Venite a trovarci per lasciarvi ispirare da molte nuove idee nei nostri Atelier dell’ispirazione. Ecco la ricetta dei Luccioperca | salsa allo zafferano | patate | finocchio!

Ingredienti
Ricetta per 4 persone (antipasto)
Luccioperca | |
2 | filetti di luccioperca, con pelle |
60 g | di burro ammorbidito |
1 | limone |
1 | mazzetto di aneto |
Sale, Pepe | |
Salsa allo zafferano | |
1 | cipolla sbucciata |
50 g | di sedano sbucciato |
20 g | di burro |
1 | punta di zafferano |
2 dl | di vino bianco |
2 dl | di panna |
Succo di limone | |
Brodo di verdura in polvere | |
Sale, Maizena | |
Patate | |
400 g | di patate a pasta gialla, sbucciate |
50 g | di burro |
Sale | |
Finocchio | |
2 | finocchi sbucciati |
1 litro | di brodo vegetale |
Preparazione
Luccioperca
Tagliare a metà i filetti del luccioperca in modo da avere quattro pezzi. Controllare che non ci siano lische. Mettere in un contenitore per cottura a vapore chiuso (stoviglie GN). Tritare finemente l’aneto e mescolarlo con la scorza di un limone (tenere da parte il succo di limone per la salsa). Mescolare il burro ammorbidito con il composto a base di aneto e limone e spalmare sui filetti di luccioperca. Salare e pepare i filetti. Cuocere a vapore il luccioperca a 60°C per 10 minuti.
Salsa allo zafferano
Tagliare a pezzi la cipolla e tagliare il sedano a cubetti. In una casseruola fare sciogliere il burro e rosolare la cipolla e il sedano tritati. Aggiungere lo zafferano e aggiustare di sale. Sfumare con il vino bianco e ridurre della metà. Aggiungere un po’ di brodo vegetale e completare con la panna. Ridurre ancora, mescolare, assaggiare ed eventualmente addensare con la maizena.
Patate
Tagliare a cubetti di 1 cm le patate sbucciate e cuocere a vapore in un contenitore forato per 20 minuti (100°C). Sfornare, girare nel burro fuso e salare.
Finocchio
Disporre i finocchi sbucciati in una pirofila e inserirvi la sonda, quindi versare sopra il brodo vegetale caldo e infornare. Temperatura interna 90°C Temperatura del forno 180°C con calore inferiore/superiore. Quando il finocchio è cotto, aprirlo e tagliarlo in quarti.